• Home
  • Contenuti
    • Una caramella deliziosa
    • Una squadra piena di premure
    • Prodotti di qualità
    • Delle confezioni accattivanti
    • Una lunga storia!
    • Uno dei più bei borghi di Francia
      • Deliziose ricette
    • Dei buongustai fedeli
  • Il negozio di anice
  • Il tour dell’anice
  • Notizie
  • Contattateci
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • 日本語
    • Русский
  • Cerca
  • Menu
Les Anis de Flavigny

Una caramella davvero buona

Solo 3 o 4 ingredienti!

Un seme di anice…

Tutto ha inizio con un piccolo seme di anice verde, il frutto della pianta Pimpinella Anisum.
Questa pianta aromatica proviene da Spagna, Tunisia, Turchia, Siria e altre zone del bacino del Mediterraneo.
Sopra i suoi 50-70 cm di altezza, piccoli fiori bianchi crescono in ombrelle.
Quando vengono raccolti alla fine di agosto, danno i loro frutti: semi dal sapore caldo e leggermente pungente e dall’odore straordinariamente aromatico.
Questi sono quelli che scegliamo per le nostre caramelle.

Comment fabrique-t-on les Anis de Flavigny ?

Scarica il nostro fumetto e scopri come un piccolo seme diventa un dolce davvero buono…

Catherine Troubat, in un campo di anice verde.
Il seme di anice pesa due milligrammi.
L'anice verde utilizzato per le nostre caramelle proviene dal sud della Spagna o dall'Egitto.
I semi di anice hanno bisogno di sole per diventare dorati come il grano...
I semi vengono raccolti a maturità, generalmente ad agosto.
Dalla seme di anice al dolce (© Emmanuelle Berret).

… dello zucchero di barbabietola…

Poi mettiamo i semi in grandi recipienti di rame e vi lasciamo colare sopra uno sciroppo di zucchero (composto da acqua e da zucchero). I semi sono fatti roteare, a poco a poco si coprono di sottili strati successivi di sciroppo, un po’ come le palle di neve che si ingrandiscono man mano che rotolano giù per un pendio innevato.
Questa rotazione all’interno dei recipienti di confettizzazione permette alle caramelle anche di levigarsi, un po’ come accade ai ciottoli sulla spiaggia, cullati dal movimento incessante delle onde. Si tratta di un lavoro delicato e paziente. I confettieri impiegano quindici giorni per trasformare un piccolo seme di appena due milligrammi in una caramella da un grammo.
Utilizziamo dello zucchero bianco sin dalla scoperta dello zucchero derivato dalle barbabietole (avvenuta intorno al 1600). Prima di allora utilizzavamo dello zucchero di canna (che ha un colore che vira al grigio rossastro). Dario, di ritorno dalla spedizione nelle Indie (nel 510 a.C.), definiva la canna da zucchero “la canna che dona miele senza l’intervento delle api!”. Continuiamo a preparare Les Anis® con zucchero di canna non raffinato, in una linea di prodotti bio certificata Ecocert.

La gamma classica degli Anis è realizzata con zucchero di barbabietola.
Barbabietola estratta dal terreno.
Vengono raccolte nel nord della Francia...
... poi lavorate in una raffineria in Champagne-Ardenne.
Catherine Troubat davanti a un campo di canna da zucchero.
La gamma biologica degli Anis è realizzata con zucchero di canna grezzo equo e solidale proveniente attualmente dal Brasile.
In origine, tutti gli Anis de Flavigny® erano realizzati con zucchero di canna.
Lo zucchero di canna conferisce un dolce colore ambrato alle nostre caramelle.

… e un aroma naturale

Gli Les Anis de Flavigny® sono disponibili in svariati gusti. Dopo l’Anis all’anice particolarmente amato è l’Anis alla rosa, seguito da altri aromi: il cassis, il limone, il fior d’arancio, lo zenzero, il mandarino, la menta, la liquirizia e la violetta.
La moda delle bevande con un retrogusto di anice fu introdotta lungo le coste del Mediterraneo in tempi antichi, con l’affermarsi della colonizzazione greca e delle conquiste ottomane. In questo modo, poco a poco, la coltivazione dell’anice si è estesa a tutto il bacino del Mediterraneo.
Nel 1800, gli Anis de l’Abbaye de Flavigny® esistevano già in una ricca offerta di gusti. I nostri aromi naturali sono estratti da vegetale per distillazione con vapore acqueo o alcol di barbabietola. Nel caso della menta, per esempio, le foglie sono inserite in un alambicco, poi l’acqua viene riscaldata. Il vapore acqueo così sviluppatosi passa attraverso le foglie e si carica di olio essenziale di menta. L’olio essenziale viene recuperato, dopo il passaggio nel collo di cigno, quando il tubo passa attraverso un bagno di acqua fredda.
Per ottenere un litro di essenza naturale di neroli (l’essenza di fiori d’arancio), è necessaria una tonnellata di petali di fiori d’arancio (l’albero, l’arancio, si chiama melangolo). Per ricavare un litro di essenza naturale di rosa sono necessarie due tonnellate di petali di rose.

La raccolta dei limoni.
La raccolta dello zenzero.
La coltivazione della menta.
Anice stellato per il sapore dei nostri Anis.
Le famose rose Centifolia, selezionate per la loro qualità olfattiva, vengono raccolte quando sviluppano il loro profumo nel modo più intenso.
La Fabbrica è in stretto contatto con i profumieri di Grasse; a volte sono necessarie 2-3 tonnellate di piante per ottenere un solo chilo di olio essenziale.
Raccolta del ribes nero “Noir de Bourgogne”, tipicamente borgognone!
La raccolta delle arance.

Seguici su:

   

Iscriviti alla nostra Newsletter

Smaltisci i nostri imballaggi

Informazioni legali

Les Anis de Flavigny ®
4 rue de l’Abbaye
21150 Flavigny-sur-Ozerain – France
Tél. +33 (0)3 80 96 20 88
Fax +33 (0)3 80 96 21 43
contact@anisdeflavigny.com

Scorrere verso l’alto