Dei buongustai fedeli
Un manoscritto indica che già nel 1591 gli Anis erano molto rinomati ed erano offerti agli ospiti di passaggio nella regione. Grazie all’apprezzamento degli estimatori degli Anis che li hanno fatti conoscere tramandandoli da una generazione all’altra la nostra caramella esiste da più di cinquecento anni! E se anche voi la amate, possiamo contare sulla vostra collaborazione per farla scoprire a chi vi sta accanto?
Un successo di lunga data
Saint Simon riferisce che Luigi XIV amasse succhiare delle caramelle « all’anisse » che conservava in una confettiera da tasca. Anche Madame de Sévigné (1626-1696), Madame de Pompadour (1721-1764) e la Contessa di Ségur (1799-1874) andavano matte per gli Anis de l’Abbaye de Flavigny® e ne offrivano ai loro amici. Oggi gli Anis consumati ogni anno da buongustai di ogni età hanno raggiunto il numero di 250.000.000!
Sei modi di gustare gli Anis:
Apprezzati in Francia… e nel mondo intero!
Per gli amanti dell’Anis de Flavigny® ci vuole un po’ di perseveranza per trovare i negozi in cui è possibile acquistare l’Anis®… Ma, con un po’ di perseveranza, li troverai praticamente ovunque, nelle pasticcerie, nei panifici, nelle cioccolaterie, nelle gastronomie, nei negozi di prodotti regionali, nella sezione gourmet dei grandi magazzini, nei tabaccai, in alcune farmacie, nei centri di giardinaggio, nelle stazioni di servizio, su Internet e nei cataloghi di vendita per corrispondenza, sulle bancarelle dei luna park… Le Anis ® vengono esportate anche ai quattro angoli del mondo: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Giappone, Corea, Cina, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Italia e diversi paesi africani.