• Home
  • Contenuti
    • Una caramella deliziosa
    • Una squadra piena di premure
    • Prodotti di qualità
    • Delle confezioni accattivanti
    • Una lunga storia!
    • Uno dei più bei borghi di Francia
      • Deliziose ricette
    • Dei buongustai fedeli
  • Il negozio di anice
  • Il tour dell’anice
  • Notizie
  • Contattateci
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • 日本語
    • Русский
  • Cerca
  • Menu
Les Anis de Flavigny

Un paese così bello!

Incastonato nel cuore dell’Auxois, il villaggio medievale di Flavigny-sur-Ozerain è una roccaforte del patrimonio storico e culturale. Sin dal vostro arrivo avvertirete il profumo dell’anice, trasportato dal vento dell’est: sì, siete proprio arrivati nella capitale delle caramelle all’anice!

Lo sapevate?

Flavigny entra ufficialmente nella storia nel 52 a.C.: Giulio Cesare che ha perso la battaglia di Gergovia, insedia due accampamenti e il quartier generale sulla collina di Flavigny. Poi, pone l’assedio ad Alesia, dove Vercingetorige ha raggruppato le sue truppe. Attorno alla villa gallo-romana di Flavinio, si stabilirono successivamente artigiani, commercianti e un intero mondo fondato sulle attività agricole. Nel 719, Widerard, un nobile burgundo di alto lignaggio a cui appartengono Flavigny e i suoi dintorni, fonda l’abbazia benedettina dove l’impresa familiare Troubat fabbrica gli Anis da tre generazioni.

Promenade dans le village...
... le long des remparts.
Les ruelles du village.
un charme certain !
L'église Saint-Genest de l'extérieur...
... et à l'intérieur.

Ieri: Flavigny, cittadina medievale fiera della sua architettura e della sua storia

Con le sue tre porte fortificate, i suoi bastioni, le sue botteghe artigiane un tempo animate da conciatori, mastri oleari, mugnai, produttori di stoviglie di stagno, vetrai, tessitori e vignaioli, le piazzette punteggiate di bancarelle, le dimore borghesi, la torre di guardia… cattura gli sguardi dei turisti e di chi passeggia alla ricerca di calma e di serenità.
Una vita divisa tra il mondo contadino, con i suoi abitanti, e il mondo ecclesiastico, rappresentato da grandi monumenti tra cui si distinguono: l’abbazia benedettina di Saint-Pierre (719), la chiesa parrocchiale di San Genesio (secoli XI e XV), il convento delle Orsoline (1632), il noviziato domenicano insediato da padre Lacordaire (1848) nella vecchia residenza del gran balivo dell’Auxois, come pure l’Hôtel del Marchese di Souhey, governatore di Flavigny, attualmente sede dell’abbazia benedettina di Saint-Joseph-de-Clairval.

Oggi: la vita in uno dei più bei borghi di Francia

Attorniati da un ambiente eccezionale, i trecentoquaranta abitanti di Flavigny costituiscono una popolazione variegata, dedita ad attività diverse che testimoniano il dinamismo del paese: giovani agricoltori, un’azienda vinicola, una cooperativa di agricoltrici (La Grange), un fabbro, una produttrice di lana, un ufficio postale, una drogheria al centro del paese, dei negozi di attività artigianali, delle gallerie d’arte, degli affittacamere e delle pensioni, due ristoranti, una fabbrica di caramelle all’anice unica al mondo e una comunità di monaci benedettini!

Flavigny sous la neige.
Les ruelles du village.
L’église Saint-Genest.

Il sito naturale incontaminato della valle dell’Ozerain

Un’agricoltura razionale e una volontà politica precisa consentono a questa parte dell’Auxois di conservare una qualità ambientale e paesaggistica autentica. Nei fitti boschi vivono svariate specie di uccelli e altri animali protetti e la flora locale è estremamente variegata. I sentieri e i percorsi escursionistici che attraversano valli e foreste costituiscono la gioia di chi ama camminare e dei ciclisti.

Vue de Flavigny de la route d’Alise-Sainte-Reine.
Vue de Flavigny de la route d’Alise-Sainte-Reine.
Les vignes de Flavigny.
Vue de Flavigny de la route d’Alise-Sainte-Reine.
Foire de la Saint-Simon en octobre.
Foire de la Saint-Simon en octobre.
Lili, le roi de la mécanique quand il était aux Anis. (© Jean-Luc Tahon)
Claude. (© Jean-Luc Tahon)
Gaby et Geneviève (© Jean-Luc Tahon).
Aux alentours du village
La Porte de la Poterne.
Pierre, le fils de Nathalie du magasin.
L’Abbaye des Anis de Flavigny.
Entrée du Musée et de la boutique des Anis.
À la terrasse du Café des Anis.
Madeleine. Son mari racontait des blagues à Nicolas en faisant des Anis. (© Jean-Luc Tahon)
Une agriculture toujours très présente (© Marc Troubat).
Juliette Binoche et Johnny Depp dans le film Le Chocolat, qui a été tourné à Flavigny.
L’Église Saint-Genest, au cœur du village.
Christine et Hugues Troubat avec le 1000 kg Renault.
La Maison au Loup.

Le visite a Flavigny

La fabbrica degli Anis

Il laboratorio di confetteria, la cripta carolingia, il museo degli Anis, i vecchi reparti, i laboratori degli aromi… Sono tutti luoghi visitabili gratuitamente, accessibili durante tutto l’anno. Tutte le informazioni alla sezione: « La visita della sede di Les Anis de Flavigny® ».

Visita guidata del borgo e della chiesa di San Genesio

Maison au Donataire
Tél. : +33 (0)7 57 40 75 87
maisondonataire@gmail.com

Visita libera del borgo di Flavigny

Applicazione web e per dispositivi mobili: mappa interattiva, eventi, informazioni
Consultare il sito internet…


Scaricare la mappa

Le feste e i momenti conviviali

• Concerti di musica classica in inverno “Hors Saison Musicale”
• Il 14 luglio si mangia tutti insieme
• Stage di violoncello PontiCelli (inizio agosto)
• Mercato di San Simone (3° week-end di ottobre)
• Mostra di presepi in tutto il paese (dicembre, gennaio)
• L’Apero-cioccolata presso l’antico Café Thomas (tra Natale e Capodanno)
• Concerti, teatri, mostre, serate di letture, festival, conferenze per tutto l’anno…

Flavigny Animation

L’associazione (che non ha scopo di lucro) organizza svariati eventi (escursioni, mostre, mercato di San Simone…)
Tel. : +33 (0)6 08 54 15 98
brigand.g@wanadoo.fr

Flavigny sul sito « I più bei borghi di Francia »

Consultare il sito internet…

Passeggiate alla scoperta dei magnifici paesaggi dei dintorni

– Des Anis au Vignoble 7,8 km – 2h35 – livello di difficoltà: facile– Autour du Mont Drouot 5,1 km – 1h40 – livello di difficoltà: facile– D’Alésia à Brain (1er tronçon Alésia / Bibracte) – 20 km – livello di difficoltà: medio – Vercingétorix / Jules César À bicyclette – 19 km – 1h30 – livello di difficoltà: 2

Dove alloggiare o rifocillarsi?

Consultate il sito del comune di Flavigny.

Seguici su:

   

Iscriviti alla nostra Newsletter

Smaltisci i nostri imballaggi

Informazioni legali

Les Anis de Flavigny ®
4 rue de l’Abbaye
21150 Flavigny-sur-Ozerain – France
Tél. +33 (0)3 80 96 20 88
Fax +33 (0)3 80 96 21 43
contact@anisdeflavigny.com

Scorrere verso l’alto