• Home
  • Indice
    • Una caramella deliziosa
    • Una squadra piena di premure
    • Il nostro impegno a fornire prodotti di qualità
    • Delle confezioni accattivanti
    • Una lunga storia!
    • Flavigny-sur-Ozerain, uno dei borghi più belli di Francia
    • Dei buongustai fedeli
    • Le nostre ricette golose
  • La Boutique des Anis
  • La Visite des Anis
  • Notizie
  • Contattateci
  • Rechercher
  • Menu
Les Anis de Flavigny

Una bellissima giornata nella terra degli Anis


Lasciatevi guidare dal lieve aroma di anice che permea le viuzze del paese, vi porterà proprio all’antica abbazia benedettina. Varcata la porta, i vostri occhi non sapranno più cosa guardare, indecisi tra la bellezza dell’abbazia, l’onnipresenza delle scatole e dei pacchetti di caramelle, l’andirivieni del personale della fabbrica.

Aperta tutto l’anno!

La nostra fabbrica continua ad essere situata all’interno dell’abbazia di Saint-Pierre a Flavigny-sur-Ozerain. La visita e le degustazioni degli Anis sono gratuite!

CONTATTI / PRENOTAZIONI

Se siete un gruppo (più di 15 persone)

Vi preghiamo di prenotare la vostra visita
+33 (0)3 80 96 29 01
magasin@anisdeflavigny.com

Non è necessaria prenotazione per visitatori singoli e famiglie.

Dove alloggiare e dove rifocillarsi?

Consultate il sito del comune di Flavigny.

Potrete avere un « assaggio » della visita alla sede di Les Anis de Flavigny® facendo clic di seguito:


La fabbrica degli Anis

La cripta dell’abbazia

Il museo degli Anis

Il laboratorio degli aromi

Il Café
La Libreria

La Boutique des Anis
Come fa un seme a diventare una caramella?devient un bonbon ?
Viaggio nel cuore della fabbrica.
Vicinissimi ai famosi recipienti per la confettizzazione degli Anis.

La fabbricazione attuale, i recipienti per la produzione degli Anis

Il laboratorio di confettizzazione, un luogo in cui tutti i vostri sensi saranno avvinti, dalla freschezza dell’aroma dell’anice, con la sua nota speziata, dal rumore pervasivo delle caramelle che rotolano all’interno dei recipienti di rame, mentre osservate i semi di anice che vengono delicatamente avvolti da una miscela di sciroppo e oli essenziali. Ridiscesi dal laboratorio che ospita i recipienti per la confettizzazione, dopo aver gettato di sfuggita uno sguardo attraverso la porta a vetri del reparto di confezionamento, la conversazione diviene conviviale e le domande si fanno numerose. Trascorrerete dei bei momenti di condivisione con la vostra guida, che lavora per la nostra « maison » da molti anni o è stata reclutata tra i ragazzi del paese che conoscono a menadito la fabbrica.
Al di fuori degli orari previsti per le visite al laboratorio di produzione, nel museo è proiettato un filmato che svela le varie fasi della fabbricazione delle nostre caramelle, a partire dalla selezione degli ingredienti fino alle spedizioni.

Entrata della cripta (VIII secolo).
Navata laterale dell'antica abbazia.
La cappella della Madonna delle Colonne.

La cripta dell’abbazia: da Carlomagno… agli Anis

Il canto dei monaci che udirete all’ingresso vi ricorda che per mille anni, questa cripta carolingia è stata un luogo di preghiera ininterrotta. Scoprire la cappella dedicata a Santa Regina o la cappella della Madonna delle Colonne permette di conoscere la storia dell’abbazia sin dai suoi esordi, nel 719, sotto il regno di Carlo Martello. Vestigia dell’antica chiesa abbaziale, la cripta si erge a testimone, in uno spazio ridottissimo, delle epoche gallo-romana, romana e gotica.

Un musée qui raconte notre histoire
Scoprite la storia dei nostri Anis...
Reconstitution de nos ateliers d'expédition
.. nei nostri vecchi reparti.
Reconstitution des ateliers de conditionnement
Vi troverete un patrimonio prezioso.

Il museo degli Anis

Per svariate centinaia di anni all’interno dell’abbazia si sono conservati con cura vecchie scatole di Anis, pubblicità … e i primi recipienti per la produzione dei confetti. Nel piccolo museo sono esposte delle illustrazioni risalenti per certo al 1828. Tutte raccontano la bella storia d’amore del pastore con la sua pastorella, un legame atemporale che ha saputo perpetuarsi di anno in anno, di scatola in scatola, con lievi e delicate variazioni. Scoprirete il cammino percorso dallo zucchero e dai semi di anice fino a Flavigny a partire dall’antichità e come erano fabbricati i primi confetti. Già durante il regno di Enrico IV (nel 1591), gli Anis di Flavigny erano offerti agli ospiti di passaggio! Sapevate che Luigi XIV aveva sempre in tasca una scatola di anisse?

Dopo aver spinto le porte di quelli che erano i reparti di confezionamento e spedizione tornerete indietro nel tempo. Utilizzate sin dall’abbandono da parte dei monaci dopo la Rivoluzione francese fino alla fine del 2019, le sale dagli imponenti soffitti a volta hanno mantenuto inalterato il fascino degli anni compresi tra i Trenta e i Sessanta grazie agli arredi originari e ai macchinari d’epoca. Vengono proiettati dei filmati che aiutano a comprendere la maestria del personale, il funzionamento dei macchinari e come fosse l’attività produttiva. Ora è possibile scoprire un’ala del chiostro interno e godere della vista sullo scalone d’onore, degli spazi un tempo riservati al solo personale della fabbrica.

La rosa Centifolia è tradizionalmente coltivata a Grasse dal XIX secolo per via del suo profumo unico. Molto ricercata in profumeria, è tra gli ingredienti di profumi prestigiosi come N° 5 di Chanel, ma anche dei nostri Anis alla rosa.
Per ricavare un litro di essenza naturale di rosa sono necessarie due tonnellate di petali di rose.
9 fragranze da scoprire, le riconoscerete?

Il laboratorio degli aromi

Scoprite il terzo ingrediente delle nostre caramelle, la cui preparazione è lenta e minuziosa quanto la confettizzazione: si tratta degli aromi naturali. In costante dialogo con i profumieri di Grasse, componiamo i nostri aromi naturali per trovare un’identità che sia solo nostra. Divertitevi a indovinare e a riconoscere le fragranze con degli esercizi olfattivi … Questo è fiore d’arancio? E quello mandarino? Tocca a voi individuarlo!

Plaisirs gourmands à l'intérieur...
... ou moment rafraîchisant en terrasse...
... chacun trouve son bonheur à l'Abbaye !

Il Café des Anis, un angolino conviviale

Sorseggiando una limonata nel cortile della fabbrica, comodamente seduti a uno dei bei tavolini smaltati, vedrete passare i nostri dipendenti, chi con dei pacchi, chi spingendo un carrello, mentre compongono delle confezioni, ricevono lo zucchero, accolgono clienti stranieri, ritrovano vecchi colleghi che mostrano la fabbrica ai loro figli.

La Libreria degli Anis: lettura e delizie…

Volumi di ricette, architettura, storia medievale, piante medicinali… questi libri aspettano solo voi! Da leggere in loco o portare via con sé.

La Boutique des Anis, degustazione delle caramelle originali e di quelle in mini formato

Una visita non sarebbe tale senza una degustazione di Anis. È nel negozietto che chiunque si concede piacevolmente del tempo per annusare, assaporare e scoprire tutti gli aromi naturali della caramella. Perché l’Anis di Flavigny si declina anche nei gusti violetta, menta, fiori d’arancio, limone, cassis, zenzero, liquirizia, mandarino e rosa … per deliziare i palati più raffinati ovunque nel mondo. Infatti gli Anis sono esportati in più di trentacinque Paesi. In Asia, per esempio, si preferiscono le caramelle alla rosa, in America quelle alla violetta; invece i francesi, e tutti i clienti « latini » non trovano nulla di meglio che un Anis all’anice!

Orari del laboratorio di produzione


Monday to Friday:
• 9 am to 11:30 am
• 2 pm to 4 pm

Closed: weekends, public holidays and Christmas holidays.

Reservation required for groups.

Orari del negozio, della cripta, del museo e del caffè


From 03 January to 02 April
• Monday to Friday: from 09:00 to 17:00
• Saturday: from 10:00 to 18:00
• Sunday and public holidays: from 10:00 to 17:00

From 03 to 05 April
• Fom 09:00 to 18:00

From 06 April to 02 May
• From 15:00 to 18:00 (closed on 01 May)

From 03 May to 04 July
• Monday to Friday: from 09:00 to 18:00
• Saturday, public holidays and long weekends (public holidays on Thursday or Tuesday): from 10:00 to 19:00
• Sunday: from 10:00 to 18:00

From 05 July to 29 August
• Monday to Friday: from 09:00 to 19:00
• Saturday, Sunday and public holidays: from 10:00 to 19:00

From 30 August to 01 November
• Monday to Friday: from 09:00 to 18:00
• Saturday and public holidays: from 10:00 to 19:00
• Sunday: from 10:00 to 18:00

From 02 November to 17 December
• Monday to Friday: from 09:00 to 17:00
• Saturday: from 10:00 to 18:00
• Sunday: from 10:00 to 17:00

Christmas holidays (from 18 December 2021 to 02 January 2022)
• All week: from 10:00 to 19:00 (except the 24 and 31 Dec: from 10:00 to 16:00)
• Sunday 02 January: from 10:00 to 18:00
Closed on Christmas Day and New Year’s Day

Accesso

In auto o in bicicletta

4 rue de l’Abbaye
21150 Flavigny-sur-Ozerain – Francia

Coordinate GPS :
Latitudine 47.5114247 / Longitudine 4.5295583

Parcheggio auto accessibile a 220 m dalla fabbrica (area di sosta per camper)
Parcheggio bus accessibile a 190 m dalla fabbrica
Parcheggio bici all’interno della fabbrica degli Anis

In treno, TGV o TER

Stazione TGV di Montbard a 23 km dalla fabbrica degli Anis (tragitto di un’ora tra Parigi e Montbard)
Stazione TER di Laumes-Alésia a 8 km dalla fabbrica degli Anis

In barca

Navigando sul canale di Borgogna: scalo di Venarey-les Laumes a 9 km dalla fabbrica degli Anis

Scoprire i dintorni: #ÉPIQUES ÉPOQUES en Bourgogne

Nel cuore della Borgogna, tra Auxois e Morvan, andate a scoprire qualche gioiello risalente al Medioevo, tra cui le cittadine di Flavigny-sur-Ozerain e Noyers-sur-Serein, che si fregiano del titolo di “Borghi più belli di Francia ”, o ancora Semur-en-Auxois, Saulieu e Avallon. Gli amanti dell’architettura saranno sedotti dai castelli di Bussy-Rabutin, Ancy-le-Franc, Tanlay, Bazoches… Non tralasciate di visitare la basilica di Vézelay e l’abbazia di Fontenay, riconosciute dall’Unesco tra le gemme del patrimonio mondiale. A metà distanza da entrambe si trova la città di Montbard, con il suo museo e il suo parco dedicati al naturalista Buffon, amico di Diderot, oltre alla Grande fucina di Buffon, importanti testimonianze del secolo dei lumi. E poi girovagate senza meta in un’attrazione naturale: la zona delle sorgenti della Senna. Infine, gli amanti della storia scopriranno particolari inediti sui Celti, grazie al tesoro di Vix (conservato al museo del Châtillonnais) e sui Galli al Muséoparc Alésia. #ÉPIQUES ÉPOQUES en Bourgogne

Per gli amanti delle visite gastronomiche: Vive la Bourgogne-Franche-Comté !

E per gli appassionati di bicicletta: le Tour de Bourgogne à vélo

Scaricate il depliant

Seguiteci su:

Facebook • Twitter • Instagram

Raccolta differenziata degli imballaggi

Menzioni legali

Pages

  • About
  • Actualités
  • Contattateci
  • Dei buongustai fedeli
  • Delle confezioni accattivanti
  • Home
  • Informations légales
  • La visita della sede di Les Anis de Flavigny
  • Livre d’or
  • Page d’exemple
  • Prodotti di qualità
  • Ricette golose
  • Una caramella deliziosa
  • Una lunga storia!
  • Una squadra piena di premure
  • Uno dei più bei borghi di Francia

Les Anis de Flavigny®

4 rue de l’abbaye
21150 Flavigny-sur-Ozerain – Francia
Tel. +33 (0)3 80 96 20 88

Contattateci

Faire défiler vers le haut